Piu' di duemila anni fa i Greci osservarono che un pezzetto di ambra quando e' strofinato, puo' attrarre oggetti leggeri come piume. Era allora anche noto che la pietra magnetica attrae oggetti di ferro.
Nel Settecento, gli studiosi dell'elettricita', questa "nuova" disciplina, sono una comunita' scientifica virtuale. Essi viaggiano si scrivono, e presentano i loro esperimenti nei salotti dell'alta societa'. Riscuotono sia ammirazione che curiosita', impiegando l'elettricita' per usi didattici e medici oltre che per intrattenimento.
Nel Settecento, gli studiosi dell'elettricita', questa "nuova" disciplina, sono una comunita' scientifica virtuale. Essi viaggiano si scrivono, e presentano i loro esperimenti nei salotti dell'alta societa'. Riscuotono sia ammirazione che curiosita', impiegando l'elettricita' per usi didattici e medici oltre che per intrattenimento.
Il 20 marzo 1800 Alessandro Volta scrive una celebre lettera alla London Royal Society in cui annuncia la propria invenzione: la Pila. Per la prima volta e' possibile produrre un debole ma continuo flusso di elettricita'; da li presto nascono lo studio scientifico dell'elettricita' e la ricerca delle sue applicazioni pratiche.Nel 1831 Micheal Faraday compie la scoperta fondamentale dell'induzione elettromagnetica sulla quale si basa il funzionamento di generatori e motori.
A meta' dell'Ottocento si hanno le prime applicazioni pratiche dell'elettricita': la telegrafia, la deposizione elettrolitica e, successivamente, l'illuminazione. Chi avrebbe immaginato che l'elettricita' avrebbe presto reso possibile una rete intercontinentale di comunicazione telegrafiche?Piu' tardi, alla fine del secolo, il successo commerciale del telefono e gli esperimenti pionieristici di telegrafia senza fili susciteranno stupore e ammirazione sia tra gli scienziati sia tra il grande pubblico.
A meta' dell'Ottocento si hanno le prime applicazioni pratiche dell'elettricita': la telegrafia, la deposizione elettrolitica e, successivamente, l'illuminazione. Chi avrebbe immaginato che l'elettricita' avrebbe presto reso possibile una rete intercontinentale di comunicazione telegrafiche?Piu' tardi, alla fine del secolo, il successo commerciale del telefono e gli esperimenti pionieristici di telegrafia senza fili susciteranno stupore e ammirazione sia tra gli scienziati sia tra il grande pubblico.
Gli sviluppi piu' importanti si registrano nelle applicazioni dell'elettricita' all'illuminazione. Dal 1880 entrano in uso le lampade ad incandescenza. Pochi anni dopo l'elettricita' viene impiegata per le tramvie e le ferrovie, mostrando la potenzialita' e la versatilita' di questa nuova sorgente di energia.Nel 1879 Werner Von Siemens presenta alla Esposizione Industriale di Berlino la prima locomotiva elettrica alimentata alla tensione di 160V in corrente continua.
La maggior parte delle centrali per la produzione di energia elettrica sono azionate da macchine a vapore e sono costruite vicino ai luoghi di impiego dell'elettricita'. Centrali idroelettriche vengono realizzate dove c'e' disponibilita' di acqua dai fiumi. Verso la fine del secolo si comincia a concentrare la produzione in impianti piu' vasti, lontani dai centri urbani.I motori elettrici cominciano ad essere usati nelle fabbriche e in alcune applicazioni domestiche, ma la nuova tecnologia viene adottata lentamente. In questo periodo la luce elettrica e il telefono sono ancora privilegio di pochi.
Nessun commento:
Posta un commento